Corso di Master universitario di I livello in “Accessi vascolari a medio – lungo termine”
Dipartimento sede amministrativa e didattica del corso:
Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Breve descrizione degli obiettivi formativi e finalità del corso:
Il Master è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia ed ai laureati in Infermieristica operanti in quelle strutture assistenziali dove i protocolli prevedono l’impianto di presidi per l’accesso venoso centrale a medio – lungo termine, somministrazione di farmaci o sostanze (nutrienti) e/o trattamenti emodialitici di aferesi. Il sempre maggiore e più diffuso utilizzo di questi presidi in strutture assistenziali specialistiche quali reparti
di oncologia, ematologia, pediatria, nefrologia, nutrizione clinica, richiede la formazione di personale sanitario (medico ed infermieristico) con alta qualificazione per la scelta, l’impianto e la gestione degli stessi. Il Master si pone l’obbiettivo di far acquisire ai partecipanti una approfondita conoscenza delle problematiche assistenziali e terapeutiche nelle diverse patologie, le capacità di valutazione dei prodotti presenti sul
mercato, le indicazioni al loro impiego nelle diverse situazioni cliniche. Particolare importanza sarà data alle problematiche psicologiche di tali pazienti, alle complicanze di tipo infettivo, trombotico etc..
Altro obbiettivo è quello di fornire ai discenti anche capacità di tipo organizzativo e gestionale per l’esecuzione di queste procedure non tralasciando aspetti di economia sanitaria.
[ivan_button link=”http://ivasweb.com/custom/ivasweb/writable/news/D_SP_3625_01_R.pdf” border_r=”square” display=”btn-block” align=”to-center” animation_iteration=”1″ template=”light-bg” c_id=”.vc_1459695338886″ btn_css=”font-family:gf-Montserrat;color:#ffffff;font-size:12px;text-transform:uppercase;background-color:#0f4560;background-color-hover:#002744;margin-top:5px;border-color:#e;border-color-hover:#;”]Regolamento del corso[/ivan_button]